Fulmicotone

Fulmicotone logo

Per raccontare una società violenta
si deve scrivere con rabbia e furore

Il nome comune della trinitrocellulosa, FULMICOTONE, proviene dal vecchio “cotone fulminante”: la trinitrocellulosa si ottiene infatti trattando il cotone con una miscela composta da acido nitrico e solforico. Si tratta di un esplosivo inventato nel 1845 da Schönbein, chimico tedesco. La lunga storia dell’esplosivo e i larghi usi più o meno comuni che ha trovato, però, hanno permesso al suo nome di sedimentarsi nella lingua. Era per esempio usato nelle armi da fuoco, nei trucchi di magia e nei flash delle prime macchine fotografiche. Da qui deriva l’espressione di qualcosa “al fulmicotone”; qualcosa di esplosivo, impetuoso, brillante.
Sotto questi auspici nasce FULMICOTONE, collana di giovani scrittori in lingua italiana; una selezione di narrativa che si aggiunge al catalogo di Agenzia X.
Se avete proposte potete inviarle a fulmicotoneagenziax@gmail.com

 

Pubblicazioni

_t_w_i_g_, Nitrito

Diego Leandro Genna, Natura corta

Mastica’zine, Ero una fanzine

_t_w_i_g_, Il giorno è indegno

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo.

Non usiamo analitici... Clicca per più informazioni