Salta al contenuto principale
Trap
www.musicletter.it, 25 aprile 2021Il libro che racconta la musica trap. La colonna sonora perfetta di questi tempi di crisi
Prendendo in prestito un passaggio della quarta di copertina del libro Trap. Storie distopiche di un futuro assente pubblicato da Agenzia X poco più di un anno fa, la musica trap è senza dubbio la colonna sonora perfetta di questi tempi di crisi.

«La musica trap è un nuovo linguaggio simile a quello della cultura hip hop, ma esposto con modalità che sembrano lasciare più spazio espressivo, un’arma a doppio taglio che genera un’alternanza di brutture stilistiche e picchi di genio. Questa maggiore libertà, enormemente agevolata da un accesso illimitato al mondo dei social, ha promosso la formazione di un’attitudine mai vista prima che ha grande influenza sulle nuove generazioni.
Il giovane autore traccia il contesto di degrado delle metropoli meridionali degli Stati Uniti dove è nata la trap, un viaggio tra le sue manifestazioni più popolari, le produzioni più significative e un’analisi sui perché siamo arrivati in pochi anni all’esplosione di un caso mondiale che ha saputo stravolgere anche la scena italiana.
In Trap. Storie distopiche di un futuro assente viene descritto il percorso di radicamento sia nei grandi snodi urbani sia nelle province, per addentrarsi all’interno di una scena contraddittoria formata da creature misteriose, apparentemente interessate solo alla fama e al denaro, ma che è riuscita finalmente a spodestare la paludosa fase della retromania.»

L’autore del libro è UFPT, sigla dietro quale si cela un anonimo dj e producer della scena locale, diplomato in musica elettronica al Conservatorio Cherubini di Firenze.
Noiseyit, gennaio 2021UFPT – Trap. Storie distopiche di un futuro assente
Un viaggio dagli esordi e i semi della trap, che passa alla realtà italiana e ne indaga anche microcosmi e protagonisti, con tanto di interviste tutt'altro che scontate. Il merito maggiore: uno sguardo e un linguaggio che stanno tra il visionario, l'accademico e la critica musicale.
Rumore, luglio 2020UFPT. Trap
Con un linguaggio tra il colloquiale/contemporaneo, l’accademico essenziale e qualche inciso in prima persona, UFPT, nel suo primo saggio, racconta il passaggio della trap dalla “periferia abbandonata” americana alle camerette degli adolescenti italiani e sembra trovarsi particolarmente a suo agio quando si spinge oltre il caos delle nuove definizioni – cloud rap, SoundCloud rap, mumble rap, lol rap, vaporwave ecc. – e si avventura, con la sua spontaneità, in descrizioni personali dei suoni. Rispetto ad altri scritti sul tema ci sono due differenze fondamentali: l’autore fa parte della stessa generazione di molti artisti citati e ha un punto di vista focalizzato sul Centro Italia, decentrato rispetto alla capitale del mercato, Milano. L’approccio alla materia di UPT è da “cane sciolto” e lo conferma la scelta di intervistare completo outsider della scena. I suoi spunti di analisi sociale, inoltre, ribadiscono come le correnti musicali urban, più di altri generi, siano uno specchio della società, dei suoi stravolgimenti, delle sue tendenze, dei suoi fenomeni e delle sue dipendenze.
Voto: 64/100
di Luca Gricinella
www.goldworld.it, 6 aprile 2020 Siamo in crisi: se non altro abbiamo trovato la colonna sonora perfetta
Trap. Ogni volta che leggo o sento questa parola ho paura, lo ammetto; forse perché troppo spesso la vedo e la sento usare impropriamente.
Da un po’ di tempo a questa parte questo termine viene usato per definire un certo tipo di musica e di suono, non si capisce bene quale però.
Vedo usare la parola con la T per definire un larghissimo e vario tipo di musica; talmente vario che le tematiche spaziano dall’amore, all’amore per i soldi, dalle canzoni parodia a canzoni piene di significato.
Ma alla fine cos’è veramente sta Trap? La Trap è uno specifico genere musicale nato negli anni ’90 ad Atlanta, nel sud degli Stati Uniti; figlio del Dirty South e del Southern Hip Hop.
Le tematiche trattate erano soprattutto sballo, traffici e altri crimini vari o almeno era così in origine. Con il tempo e la globalizzazione del suono la Trap ha assunto milioni di sfumature e dato vita ad altrettanti sottogeneri.
Per chi ha sempre avuto un orecchio di riguardo verso la musica del Sud degli States questo è sempre stato chiaro. Ma come dicevo la globalizzazione, l’unificazione e la sovraesposizione del genere hanno influenzato l’Hip Hop e tutti gli altri generi musicali.
Questo è successo già molti anni fa; ma sembra che per la maggior parte delle persone, sia teste Hip Hop sia ex Truzzi o simili, questa roba sia nata nel 2015.
“Questa roba l’ho inventata io”, “Prima di noi non c’era nessuno”, “Ho portato questo e quello di qua e di la”.
Non so neanche quante volte ho sentito e sento quotidianamente frasi di questo tipo. Proprio per questo mio rapporto con la Trap e l’Hip Hop difficilmente mi trovo “bene” a parlare di musica; eccetto rari casi (vi vedo bestie).
Premesso questo, una delle ultime cose che mi aspettavo, lo ammetto, era leggere un libro che trattasse l’argomento; un libro veramente ben fatto e che ho letto davvero con piacere.
Un libro che ho incontrato casualmente, dopo una super chiacchierata affiatata con UFPT che fino a quel momento non conoscevo.
Abbiamo parlato di musica per circa una mezz’oretta e poi ho scoperto del suo libro; l’ho comprato immediatamente, aveva già passato il mio test ed ero decisamente interessato.
Questo libro è: Trap: Storie distopiche di un futuro assente.

Il libro Questo in realtà è un libro e molto di più. Sicuramente è un archivio pieno zeppo di Canzoni, Cultura e Citazioni, talmente tante che è quasi difficile starci dietro. C’è talmente tanta musica qua dentro che solo per ascoltare tutti gli album e gli artisti citati ci vorrebbero giorni o settimane.
Il libro è pieno di informazioni importantissime per capire il contesto in cui è nata sta roba, come, dove, quando e perché. L’autore ha scavato e cercato in lungo ed in largo per analizzare tutto il percorso della Trap: dalla nascita all’esposizione mondiale che vediamo oggi. A mio parere ha fatto un gran bel lavoro, infatti se vi piace il genere, ma anche se non vi piace, ve lo consiglio davvero.
UFPT ha analizzato la cosa dagli inizi, si proprio da Dj Kool Herc e da chi prima di lui e o con lui ha contribuito alla nascita di questa Cultura. Dall’inizio presenta ai lettori la scena Americana, che nel giro di pochi anni si era già evoluta nelle sue diverse e varie fazioni, East Coast, West Coast e Dirty South. UFTP ci guida attraverso il percorso che ci ha portato ad oggi, in Italia e nel Mondo.
Nella prima parte del libro l’autore si focalizza e da spazio soprattutto agli States e alle loro varie forme di Hip Hop. Dopo un’introduzione a questo mondo, l’autore comincia ad analizzare l’inizio di questa sottocultura citandone i pionieri: Dj Screw, i Three Six Mafia, T.I., Gucci Mane e molti altri.
Nella seconda parte del viaggio invece è l’Italia la protagonista. Anche qui l’autore parte dagli inizi, dalle Posse, arrivando a Young Signorino. Si proprio così: dalle Posse a Young Signorino, passando dai Sangue Misto, Fabri Fibra, Club Dogo, Sfera Ebbasta e la Dark Polo Gang.
UFPT originario di Pistoia, sfrutta l’occasione per dare voce anche a realtà toscane come: Malacalle, Franco Franco e molte altre, confrontandosi sulla realtà locale e sul come questa cosa sia vissuta e percepita.
Inoltre in chiusura, Vibrisse (Cristina Ruggeri & Andrea Migliorati), colleghi di UFPT ci offrono uno sguardo alle scene estere dall’Europa all’Asia, e anche se il gusto rimane una cosa personale, è decisamente interessante vedere e scoprire come il genere si sia adattato alle varie culture sparse per il mondo. La postfazione invece è a cura di Stefano Di Trapani, che ha il duro compito di tirare le somme e non manca di farlo, invitandoci ad una matura riflessione su quanto analizzato nel libro e sul genere stesso della Trap.
Il libro è stato prodotto da Agenzia X, ed è disponibile sul loro sito.
Il libro l’ho già consigliato, ma lo faccio di nuovo. di Pietro Raheem
Blow Up, aprile 2020 Trap
Arrivata in Italia verso la metà dello scorso decennio, quando in pratica era già sparita dalle scene di origine, la trap è l’ultimo trend musicale giovanile di un certo rilievo, almeno per quanto riguarda il Belpaese. Nata nel sud degli States a fine anni ’90 (epicentro Atlanta) come derivazione storta, rallentata e oppiacizzata dell’hip hop sudista (che in pochi hanno notato ma pare si trattasse di una scena rigogliosa e molto creativa), la trap assorbe in sé molti dei tratti “etici”, diciamo così, del gangsta rap: nata neo ghetti abbruttiti e dimenticati del sottoproletariato suburbano delle assolate megalopoli del sud, fortemente collusa con delinquenze & tossicodipendenze e portatrice insana di testi sboccati, iperdrogati, sessisti e violenti. La trap italiana naturalmente non ha nulla a che fare con la madre americana, non foss’altro perché da noi le voci delle delinquenze urbane utilizzano tutt’altri canoni musicali per esprimersi. La nostra versione è solo l’ennesimo trend adolescenziale con cui bullarsi, un modello interamente slavato col pop sanremese e messo a bagnomaria nella rete (Instagram + YouTube) che della matrice originaria mantiene unicamente una velleità da provocatorio neorealismo off limits che però, calato nella realtà nostrana del mammismo istituzionalizzato e del welfare parrocchiale, finisce solo per apparire come la versione grottesca, più viziata che viziosa, delle vecchie boy band. Ma tanto basta ai giovani e giovanissimi italici: la nostra cartoonesca trap è per tutti il modello vincente del momento (droga + soldi + moda), fermo restando che nel mazzo ci sarà pure chi sta male sul serio e magari ci rimette le sue giovani penne.
Tutto ciò detto, questo libro è decisamente molto riuscito e il suo autore, nascosto dietro il nick UFPT, è uno che la sa lunga e la sa raccontare anche meglio. Linguaggio puntuale, disamine perfette, analisi ricche e appuntite, condiscendenza e interpretazione ma non immedesimazione: tutto è al posto giusto, anche le rivelatorie interviste. Lo consiglio senza se e senza ma a chiunque legga questo giornale, principalmente a chi, come il sottoscritto, è interessato alla trap quanto alla pesca d’altura: scoprirà un universo brulicante, musicalmente (per me) valido meno di zero ma comunque intellettualmente stimolante perché tra i pochi a lanciare segnali di vita in questi anni disastrati (scrive l’autore: “Trap è musica del fallimento”, e questo basti).
di Stefano I. Bianchi
il manifesto, 7 marzo 2020 Anatomia della trap, il fascino indiscreto della trasgressione
Uno dei fenomeni (musicali e non) più criticati osteggiati, sbeffeggiati da musicisti, critici, pubblico. La trap ha coagulato intorno a sé un unanime. fronte di repulsa. A partire dalla irritante essenzialità musicale, passando per il contenuto dei testi, concludendo con un aspetto estetico che difficilmente può trovare approvazione. Le coordinate che appartenevano al punk degli esordi. Ma dove il punk era in qualche modo una prosecuzione di discorsi socio culturali e artistici già affermati in precedenza (garage, glam, rock’n’roll), la trap e il suo corollario estetico, pur essendo figlio di rap e hip hop, ostentano ogni mancanza di contenuto “politico”) o contro culturale. A fronte di un modo che viaggia, scientemente, verso il disastro ambientale ampiamente annunciato, preda di un capitalismo senza ormai alcun freno, in cui il mercato determina ogni singola mossa, non solo escludendo ma semplicemente annientando ogni voce dissidente, chi canta o ascolta trap, abbraccia una visione nichilista, dove il “no future” urlato provocatoriamente dai Sex Pistols nel 1977 è una realtà, un dato di fatto. Le nuove generazioni hanno in mano il mondo, hanno tutto lo scibile terracqueo a portata di click ma in realtà non possiedono nulla di tangibile, tanto meno un futuro. Lo stesso incedere ritmico della trap è il suono di un’epoca che si lascia cullare nell’abbandono ansiolitico, nell’appiattimento emotivo, nervoso, cerebrale. Contro l’ansia, l’insonnia, la paura della catastrofe, personale e globale, imminenti. E allora l’ostentazione becera della ricchezza, del lusso (spesso “inventato” e irreale), l’esaltazione della dipendenza da droghe rilassanti, sono un grido rassegnato di chi accetta l’ineluttabilità della dipendenza tecnologica, della sempre più scarsa attenzione al reale e al circostante, di una condizione sociale che ti imprigiona, fin da adolescente, in una gabbia classista da cui è impensabile pensare di uscire. Dove sei nato, rimani, nessuna possibilità di emanciparti, crescere, “diventare qualcuno”.

Decadenza Negli anni Sessanta per uscire dalla “miseria” (non necessariamente economica) potevi fare il cantante o dedicarti a calcio o boxe, Ma ora gli sportivi sono merce costruita in laboratorio. Se non ce l’hai fatta a 14 anni sei già out. Nella musica e nell’arte non è molto diverso ma in questo ultimo ambito un’ultima speranza ancora ce l’hai. Il guizzo, l’intuizione, il colpo di fortuna, una concatenazione di circostanze possono aprirti una strada, darti una luce. La trap può essere un mezzo immediato in tal senso.
Un suono, un’attitudine, un modus vivendi che nasce, non a caso, in luoghi di spaccio e consumo, ad Atlanta. Case abbandonate (le trap house) dove ci si ritrova clandestinamente e che generano il mood, lento, cupo, disperato e decadente, del genere. Brani fatti con il minimo indispensabile. Basi elettroniche minimali, scarne, essenziali a cui si sovrappongono narrazioni personali (caratterizzate da un volutamente esagerato e quasi parodistico uso dell’autotune sulla voce) di ciò che accade, allo stesso modo dei primi toaster reggae giamaicani che su brani remixati e allungati in loop, raccontavano la realtà circostante, fin dagli anni Settanta.
Si innesta in questo modo il concetto del Do It Yourself, dell’autogestione del brano e della proposta artistica. Un concetto “volatile”, musica distribuita non sul canonico cd o supporto fisico ma via web, con un concetto di degradabilità quasi immediata. E che si espande in breve tempo ovunque. La facilità di produzione a basso costo è tra le particolarità più immediate, mutuata da rap e hip hop. Lo studio di registrazione è facilmente riducibile a un portatile, un microfono e un paio dl cuffie. Autogestione a prezzo (e chilometro) zero. Dalla propria stanza alla conquista del proprio paese o del mondo. A cui si unisce l’immediatezza della fruizione, il linguaggio quasi carbonaro comprensibile solo agli adepti ma che ha il fascino perverso del proibito, del mondo delinquenziale e della trasgressione, che sono tra i propulsori dell’espansione In tutto il mondo. Diventando uno dei fenomeni giovanili di maggior seguito di sempre. Non necessariamente fautore di tatuaggi in faccia o comportamenti estremi ma nuovo meta linguaggio con le variabili adattate ai luoghi geografici. Che si sviluppa esclusivamente sul web, veloce, immediato. Che non ha bisogno di tour in locali, prove incessanti in cantina, strumentazioni complesse ed economicamente onerose.

Usi e abusi In Italia la trap arriva a metà degli anni Dieci e si può fare idealmente coincidere con il successo dell’esordio di Sfera Ebbasta con XDVR, inizialmente distribuito in download gratuito e solo successivamente pubblicato dall’etichetta di Marracash in una riedizione dove compare il brano Ciny in cui offre uno spaccato della periferia da cui viene, Cinisello Balsamo. Il tutto corredato da liriche con riferimenti chiari all’uso di droghe, dalla marijuana all’abuso della codeina. È il disco che lancia il talento del produttore Charlie Charles, factotum della scena trap nostrana, dietro ai primi successi di Ghali (uno dei personaggi più interessanti, latore di messaggi e testi più profondi e concreti), Tedua, Izi. E che è riuscito, in poco tempo, partendo da una condizione di totale autogestione, a diventare l’artefice di una vittoria al Festival di Sanremo, dove nel 2018 ha trionfato Mahmood con Soldi, grazie anche alla sua produzione. La Dark Polo Gang è la punta di diamante della scena romana. Anche loro escono autoprodotti, con una propria etichetta e un produttore alle spalle, stretto collaboratore e coetaneo del gruppo, Sick Luke. Nel 2015 il primo album viene, anche in questo caso, distribuito gratuitamente. Anomali nel porsi in modo sfrontato, esaltando il lusso, il danaro, ostentando ricchezza, sfacciataggine e disprezzo per povertà e umiltà, e atteggiamento sempre unpolitically correct, attirandosi le ire e le critiche di molti rapper e trapper. Non a caso non avranno alcun problema ad abbracciare una major. Assimilabile al fenomeno trap, solo per vicinanza elettiva ma mai effettivamente parte integrante della scena, c’è il periodo degli esordi di Achille Lauro, ormai traghettato ad un successo trasversale e musicalmente orientato in ben altre direzioni. Non dimenticando uno dei personaggi più estremi, provocatori e controversi come Young Signorino, cialtrone per molti, genio per (pochi) altri ma che, come buona parte dei trapper, non passa inosservato.
Dato significativo è la pressoché totale assenza, perlomeno in Italia, di importanti nomi femminili, a testimonianza di una scena non necessariamente considerabile misogina ma sicuramente poco incline a dare spazio a personaggi non maschili. E infine occorre sottolineare come in questo ambito sia fiorita la prima generazione di musicisti figli di immigrati, nati o cresciuti in Italia, da Ghali a Mahmood a Laioung.
La trap è il fenomeno più significativo in ambito musicale negli ultimi anni, testimonianza di un cambiamento epocale che ha modificato per sempre la modalità di fruizione della musica. Piaccia o meno. Agenzia X ha da poco pubblicato un libro di UFPT, Trap. Storie distopiche di un futuro assente, importante e basilare per chi vuole cogliere gli aspetti sociali, culturali e artistici del movimento. Contiene spunti essenziali per comprendere ciò che sta accadendo, in ambito strettamente musicale e (sotto) culturale. Chiamale sottoculture giovanili ed è curioso di comprenderne le evoluzioni e i cambiamenti farebbe bene a provare a capirne di più. Anche grazie a questo libro.
di a.ba.
www.tomtomrock.it, 1° marzo 2020, UFPT e il suo racconto ad ampio respiro sulla trap
Già da mo’: YouTube Killed The Tv Stars. Andirivieni, qui e ora: canali di successo, trucchi per le riprese, ottimizzazioni video, promozioni sui social-media. Scorciatoie necessarie? Calma, non è ancora detta l’ultima. Fragori istantanei con tanto di trucco e parrucco, piercing, corpi tatuati. Maori in Occidente?. Liriche bisognose della massificazione (out of the ghetto), allenamenti ed esercizi campionati, refrain dove mettere dentro il più possibile. Dall’esterno: valutare e non giudicare affinché sguardi e ascolti abbiano a che fare con il mare mosso delle contraddizioni. Giovani tra individualismi e collettivi, sberleffo alla “retromania” che sta invadendo pop, rock, persino il cosiddetto cantautorato/bandautorato. In Trap. Storie distopiche di un futuro assente di UFPT (Agenzia X, pp.167, euro 14) si trovano più radici. Tempi remoti, ascese e declini. Johnny Lydon, il punk, che mixa se stesso con Afrika Bambaataa, ex “guerriero della notte” e poi esponente di spicco della pacifista Zulu Nation. Oppure, fratelli coltelli divenuti fratelli gemelli: punk-funk. Titoli emblematici: We Are All Prostitutes, singolo del Pop Group. E la Gang Of Four: ricordando Andy Gill, recentemente scomparso. Walk This Way dove Aerosmith e Run DMC facevano comunella. Giorni nostri: Vinicio Capossela e Young Signorino in +Peste: scatti umorali e creativi, “cellule dormienti”.

Chi è UFPT
UFPT, che firma il libro, è un giovane produttore, dj, diplomato in musica elettronica al Conservatorio Cherubini di Firenze e soprattutto meticoloso indagatore perfettamente a suo agio nel districarsi fra oggettistica e lavori a divenire, tanto che azzarda: “Siamo in crisi: se non altro abbiamo trovato la colonna sonora perfetta”.
Attitudini sequenziali e dove adesso c’è un elemento in più da prendere in considerazione. Sono o non sono sinonimi ricerca del consenso e precipitosa ricerca del successo? Approdi: un’isola dei sogni dove convivono picchi di genio e cadute stilistiche. Software craccati, spiragli neo-millenial, digitalizzazioni a macchia d’olio. Trap come nuova proto (sub) cultura. Non è l’ennesima etichettatura musicale da condannare o in cui finire infatuati. Sono nuove forme di linguaggi. Che ad alcuni provocano disgusto: ecco uno dei perché i trapper hanno già vinto. Quali scandali? No problem: successe così anche agli urlatori a Sanremo, ai complessi di capelloni, all’arrivo del punk, al sovraccarico dei bpm techno-disco-rave. La trap che sfida se stessa spingendosi in possibili afrofuturismi (come coniugare Mama Africa con chi inventò la bottiglietta del Campari), che si propaganda attraverso i mutamenti urbanistici, diviene declamazione monologante. Interpretazione linguistica spalmata per il mondo, slang (neo-dialetti ?!?!) che si insinuano tra decodifiche territoriali e fisicità terrestri. Trap- House ma anche Crack-House (Atlanta Scene e pure Memphis) dove capita di ascoltare: “vuoi sapere qualcosa in più sul rap?, prima regola se è reale, non è solo un contratto discografico, è una trappola”.
Ed allora, la trap come elemento transitorio, esaltazione periferica, logica progettuale, intenta a creare un nuovi personaggi “vendibili”. E in Italia? Mixtape tra l’essere contro-culturale e inaspettato mainstream. Centri sociali con staffette generazionali, case discografiche che vogliono investire su musicisti dai vestiti larghi, storytelling alla ricerca di nuove appartenenze geografiche, schermature sul quotidiano. Agorà tra l’Io e il Noi, sul muretto, nella cameretta, pronti ad entrare in scena. Tavola rotonda su sfoggi estetici, utilizzi tecnologici di massa, Mahmood che vince a Sanremo, giovani con la cittadinanza italiana ma figli di immigrati, nuove linfe. Drughi, parchetti, WhatsApp, desiderio di rivalsa, nuovi lasciti, grigi agglomerati urbani, lunghe ed insopportabili attese se risiedi in provincia.

Il futuro e non futuro della trap
La trap è efficace “perché sempre sul pezzo”, almeno dal 1998. Vibrazioni, mescolare, distruggere, ricostruire. Sampling come predisposizioni di pensieri-attack, grido che è percezione. Princess Nokia in “Morphine”, 2017: “La gente pensa che la mia vita sia puro divertimento, ma in realtà è solitaria, non c’è nessuno che possa salvarmi o consolarmi… uso i miei soldi come una coperta e mi ci avvolgo quando mi sento sola”. Sembra roba old new-wave, roba da The Cure. Dunque la trap come questione aperta, imprevedibile nelle sue modalità d’uso. Uno spintone al deja-vu e all’auto-censura. All’interno: atti anti-discriminatori, misoginia, binarizzazioni, turbo-proletariato, messaggi costruttivi, ambiguità sparse. Tanto che risulta curiosa la postfazione di Stefano Di Trapani che inizia così: “Che futuro ha la trap? La risposta è: “Nessuno”. È abbastanza ovvio poiché non è un genere nato dalla speranza in qualcosa che arriverà, ma dall’incartarsi su un discorso “alla giornata, del qui e ora, del riuscire adesso a costo di bruciarsi”. E a concludere: “Bombardamento a tappeto dei sensi. Non ci capisci più nulla: ma il bello della trap è proprio questo. Nel momento in cui finirà, forse non ce ne renderemo conto e saremo già andati oltre o forse (più probabile) si ritornerà indietro. Pensando di essere nel futuro, ovviamente”. Suggestivo inserto fotografico con luoghi e volti: il centro sociale milanese Macao, periferie metropolitane, Noyz Narcos, Kaos One, Fabri Fibra, Capo Plaza, Trap House e scuole di elite in Usa. Ulteriori testimonianze tra classi sociali in frantumazione, artisti felpati ed incappucciati ma con lo sguardo all’insù, sberleffo all’impantanata retorica del “come eravamo”. E che, piuttosto, a maggior ragione pongono la domanda sul “come saremo”.
di Massimo Pirotta
tonyface.blogspot.com, 18 febbraio 2020 Trap
La TRAP è il fenomeno più significativo in ambito musicale negli ultimi anni. Piaccia o meno. La Trap è l'espressione della youth culture con il maggior bacino di utenza di sempre. Grazie al digitale e alla tecnologia (con cui è facile produrre canzoni) si è espansa in ogni angolo del mondo. È musica volatile, destinata ad esaurirsi in pochissimo tempo, in continuo cambiamento, al 100% digitale, che non subirà mai il feticismo del collezionista affamato di ristampe. È la testimonianza di un cambiamento epocale che ha modificato per sempre la modalità di fruizione della musica. "La quantità ha distrutto la qualità, l'artigianato è morto." Questo libro per Agenzia X è importante e basilare per chi vuole cogliere gli aspetti sociali e culturali del fenomeno TRAP. Contiene spunti essenziali per comprendere ciò che sta accadendo, in ambito strettamente musicale e (sotto) culturale. Chi ama le sotto culture ed è curioso di comprenderne le evoluzioni e i cambiamenti farebbe bene a provare a capirne di più.
di tonyface
tags

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo.

Non usiamo analitici... Clicca per più informazioni